La Danimarca è un luogo lontano dall’immaginario turistico “classico”, un mix tra tradizione antica e modernità. Le città offrono dei paesaggi e scorci da lasciare senza fiato. Durante l’estate il clima è fresco ed è anche la stagione più ricca di eventi e festival musicali.
La popolazione è molto ospitale e la mentalità aperta, si trovano facilmente persone disponibili ed educate. Ogni luogo è magico, dai fari a righe rosse e bianche, alla natura spesso incontaminata. Inoltre è una meta perfetta per i viaggiatori che amano le favole, infatti in molte città ci sono luoghi che riportano alla mente le storie di H. C Andersen.
Anche la cucina offre molte varietà di cibi da assaggiare, in particolare le zuppe e il pesce. Nel primo caso non perdete la Gronkalsupper (zuppa a base di cavolo verde) e la Øllebrød (zuppa dolce di pane e birra).
Per quanto riguarda il pesce invece ci sono tantissimi paesini che ricordano Dawson’s Creek in cui assaggiare piatti davvero deliziosi spendendo pochissimo. La Sild (aringa) è il pesce danese per eccellenza, da non perdere anche la versione tagliata a cubetti Sildesalat æg, con contorno di verdure.
Durante il mio viaggio on the road ho visitato 11 città della Danimarca in ordine: Maribo, Møn, Køge, Københawn, Helsingør, Hillerød, Roskilde, Odense, Arhus, Skagen, e Ribe.
Per gli appassionati di storia, tappa obbligatoria è la città di Helsingør in cui è possibile visitare la Fortezza di Kronborg, famosa per la vicenda di Amleto.
Altro luogo meraviglioso è Skagen il punto più a nord della Danimarca, in cui c’è una lingua di sabbia meravigliosa dal nome Grenen ed il vecchio faro Vippefyr.
Per quanto riguarda l’accomodation, la Danimarca offre tantissime soluzioni, a partire dai campeggi ben strutturati, oppure gli ostelli low cost o i più classici hotel.