Fascino, cultura e storia. Ma anche colore, calore e vita.
Roma è una meta imperdibile per chi ama l’Italia. Per la nostra famiglia è un luogo del cuore dove amiamo tornare spesso. Grazie ai suggerimenti di parenti e amici abbiamo visitato i luoghi più noti e scorso i vicoli sconosciuti.
Tra scuola e lavoro il tempo stringe, per questo motivo vediamo cosa non potete assolutamente perdere in un weekend nella capitale.
Gli imperdibili
Se amate visitare le città a piedi non dimenticate di portare passeggino o ancora meglio zaino o fascia per alleviare il cammino ai bimbi piccoli. Roma gode di un sistema di trasporti sotterraneo e di superficie ma è una città molto affollata e si rischia di dilatare i tempi nell’attesa di un mezzo pubblico o di un taxi. Per godere di tutte le sue bellezze suggeriamo di visitarla a piedi fin dove è possibile. Nel cammino avrete occasione di vedere opere meno note ma di egual bellezza.
Se non sapete da dove iniziare io vi suggerisco un affascinante e d’altrettanto obbligato punto di partenza: il Colosseo. Soldati e gladiatori affascinano da sempre i più piccoli, non vi sarà difficile coinvolgerli in un percorso breve sulle tracce della storia antica. Potrete proseguire il vostro viaggio nella storia visitando i vicini Fori Imperiali. Dopo essere passati per il Campidoglio e piazza Venezia, incamminatevi per via del corso e proseguite alla ricerca del Pantheon.
Tra gli imperdibili citiamo i Musei Vaticani e la Cappella Sistina. Questa visita richiede una maggiore resistenza per genitori e bambini ma con una buona organizzazione tutto è possibile, visitate la sezione “MV Family Friendly” (n.b la prenotazione obbligatoria).
Roma un museo a cielo aperto
“Roma è un museo a cielo aperto” quante volte lo avete sentito dire? Verità assoluta. Rovine, palazzi storici e fontane sono lì ad attendervi per essere ammirate e solleticate da voi e i vostri bimbi. Fermatevi per ammirare la Fontana di Trevi, sgomitate tra le orde di turisti per far lanciare la monetina ai piccoli di casa, o per lanciarla voi stessi. Obbligatorio esprimere un desiderio.
Se siete amanti dell’arte ecco una chicca per voi: la Chiesa di San Luigi dei Francesi vicino Piazza Navona custodisce tre capolavori di Caravaggio raffiguranti la storia di San Matteo che potrete ammirare gratuitamente. Da togliere il fiato.
Il divertimento a portata di bambino
Ma veniamo al dunque. Tra le varie attività dedicate ai più piccoli ho selezionato alcuni luoghi dedicati a loro:
- Villa borghese: all’interno del grande parco cittadino oltre alle classiche aree gioco è situata la ludoteca Casina di Raffaello nel Parco di Villa Borghese. In questo spazio magico i bambini tra i 3 e i 10 anni possono, giocare leggere, partecipare ad attività come laboratori, pic nic letterari o letture ad alta voce.
- In via Flaminia 80 Il Museo Explora accoglie piccoli esploratori con laboratori e giochi interattivi su tematiche quali ambiente, alimentazione e apprendimento.
- Nel weekend il Teatro Verde organizza imperdibili spettacoli con burattini e marionette, per ragazzi e bambini.
- Merita una visita il il Planetario e Museo Astronomico alla scoperta delle stelle e pianeti in un percorso a portata di bambino.
- Non dimenticate di visitare Villa Medici, location della serie tv The Young Pope, offre percorsi guidati per famiglie alla scoperta delle opere d’arteall’insegna del divertimento.
Geekmum pills
DOVE MANGIARE: Ristorante “Il corallo” a pochi passi da Piazza Navona potrete assaporare il gusto della cucina romana. Prenotate per evitare lunghe attese.
DOVE DORMIRE: Hotel santa maria piccolo hotel zona Trastevere ideale per famiglie.
BIGLIETTI ED ESPERIENZE: Musement è il portale dedicato alla prenotazione di musei e attrazioni nel mondo. Acquistate i biglietti salta fila, meglio se con orario di ingresso prestabilito. Passeggiare a piedi è bello ma se avete bambini piccoli prenotate il bus turistico. Il famoso autobus rosso a due piani vi permetterà di raggiungere i luoghi più noti comodamente senza perdere però le bellezze della città.
IL CONSIGLIO DI GEEKMUM: prima della partenza raccontate ai bimbi la meta prescelta scegliendo una buona guida. Ecco due suggerimenti:
- per bambini tra i 3-6 anni: “La pimpa va a Roma”
- per bambini più grandi A spasso per Roma Lapid Edizioni
Buon viaggio!