“La vita è una combinazione di pasta e magia!”. Federico Fellini.
Ricordo come fosse ieri la prima volta che io e mio marito abbiamo festeggiato insieme il Natale. Dai suoi, alla Vigilia: le tartine dolci con burro e il salmone affumicato, i gamberoni di mio suocero, divini. E la crema al mascarpone, di quella ne voglio tanta, tantissima.
Adesso che siamo diventati grandi, tocca anche a noi cimentarci con portate e tavole imbandite.
Tra ricette tradizionali e innovative, vegan ok e gluten free ormai il web offre migliaia di ricette con cui confrontarsi e sbizzarrirsi. Io apprezzo molto due varianti molto diverse tra loro di menù Natalizio: la smart foodie – menù di Marco Bianchi e il classicoelegante – glamour di Chiara Maci. Ma poi, in realtà sfrutto tantissimo anche le ricette semplici e gustose di Misya Ricette.
Quest’anno però ho provato a fare una ricerca più accurata.
Mi sono detta: ci fosse una proposta elegante e raffinata, uno di quei pacchi che ti arrivano a casa tante belle cosine stuzzicanti, tutte belle infiocchettate in un packaging delizioso, che mangeresti anche quello, una di quelle proposte che al #alprimocipensoio e dici alla suocera #siquestolhofattoioanchesesembraimpossibile (e in effetti è impossibile). Ecco c’è. E’ mangereccio. E Godurioso.
Si chiama Maggioni Party e di solito offre un servizio catering per ogni genere di evento, ma a Natale propone anche un servizio di gastronomia take – away speciale con il menù di Natale 2018.
Funziona che:
Guardi il sito, scegli le portate che ti interessano dall’antipasto al dolce e ne acquisti quante porzioni vuoi tu.

Puoi fare #unougualepertutti oppure #tuttidiversipertutti , ma anche #aciascunoilsuo.
Ritiri il 24 dicembre e consumi la sera o il giorno dopo. Hai la lista degli ingredienti, ha i tempi e le temperature per scaldare e gustare. In pratica, hai lo chef a casa!
Gli ordini si possono fare entro il 19 Dicembre, mentre il ritiro è esclusivamente per il 24, per avere tutto freschissimo.
Noi abbiamo chiacchierato con Giulia e le abbiamo chiesto uno speciale dello speciale: un menù bambino, buono come quello per i grandi ma pappato e apprezzato anche dai più piccini.
Perché si sa, in queste occasioni i più piccoli spesso storcono il naso.
Giulia ci ha proposto un mini – menù e poi ci ha fatto un regalo.
- Le lasagne del bosco: lasagne verdi con ragù bianco e briciole di salsiccia;
- Gnocchetti di castagne con fonduta al bitto, timo e maggiorana: dolci e saporitissimi per i giovani palati più addestrati;
- Spicchi di patate viola al forno: ovverosia patatine al forno viola!!!
- e dulcis in fundo … Sacher all’arancia: super cioccolatosa e non alcolica, ma anche volendo proprio esagerare il classico tiramisù di Natale.

(e se proprio non vuoi usare il take – away, di sicuro puoi prendere spunto!)
Infine, ecco un tocco davvero semplice e festoso: cosa c’ è di più bello di far partecipare i nostri bimbi ai preparativi per questa grande festa?
Ecco dunque un tutorial per piegare il tovagliolo ad Alberello.

Provare per credere, nulla è meglio del tempo buono trascorso con i nostri bimbi!

Sono le piccole cose a farti sentire a casa.