Avete già pensato alla vostra lista nozze? Oggi vi voglio parlare di un’idea davvero originale: il progetto solidale di AMREF.
La ricerca delle bomboniere, quanto la creazione della lista nozze sono dei momenti fondamenti nell’organizzazione del proprio matrimonio, molto spesso mi viene chiesta qualche idea o suggerimento, e sicuramente rendere un piccolo gesto ancora più simbolico è alla base delle mie scelte.
Per questo suggerisco la lista nozze solidale, come il progetto Amref per aiutare la popolazione africana.
Per scoprire di più vai su occasionidelcuore.amref.it e trasforma le tue bomboniere o la tua lista nozze solidale in vaccini, visite pediatriche, cure mediche e acqua pulita per il futuro di tanti bambini!

Quando abbiamo frequentato il corso prematrimoniale, ci siamo confrontati con le altre coppie, e molte di loro hanno scelto di devolvere i ricavati in beneficenza oppure di realizzare un piccolo progetto.
Una bomboniera solidale AMREF riassume tutto questo: è un dono animato da un nobile motivo, è un’opportunità per fare del bene a chi lo fa, a chi lo riceve e a chi ne ha davvero bisogno, è un dono che aggiunge ancora più valore alle tue nozze.
Alcuni prodotti come i portachiavi Kazuri, sono realizzati a partire da materiale riciclato da un’impresa d’artigianato di Nairobi che, da oltre trent’anni, incentiva la manodopera locale femminile.
Tutti i prodotti sono consultabili e acquistabili direttamente sul sito di e-commerce di AMREF dedicato: occasionidelcuore.amref.it.
Le Liste Nozze di AMREF, sostengono gli importanti progetti di sviluppo sanitario che AMREF realizza in Africa.
Aiuta gli sposi ad aprire la lista e a divulgare e approfondire l’iniziativa presso tutti gli invitati al matrimonio con documenti personalizzati e informativi. Aprire una Lista è facilissimo: è sufficiente visitare il sito, dove i futuri sposi avranno la possibilità di “sposare” una delle grandi aree di intervento di AMREF e tutti i progetti che ne fanno parte.
Scegli tra i progetti:
Infanzia, per sostenere gli interventi nelle scuole dedicati alla crescita e al futuro dei piccoli africani.
Acqua, per supportare la realizzazione di interventi idrici che garantiscono l’accesso a fonti di acqua incontaminata.
Assistenza sanitaria, per promuovere la formazione di personale medico africano e l’accesso universale alle cure mediche.
Salute Materno infantile per prendersi cura della salute di mamme e bambini, e contrastare l’altissima mortalità materno-infantile in Africa.