La settimana scorsa LinkedIn ha pubblicato alcuni insight che mostrano come il lavoro da casa durante la pandemia stia avendo un impatto sulla salute mentale dei professionisti italiani. Questa è naturalmente stata una sfida per molti, e numerosi professionisti hanno dichiarato che la propria salute mentale ha subito un impatto negativo.
I membri di LinkedIn continuano a condividere le proprie esperienze sulla piattaforma, questo ci ha portato a notare un aumento del 55% rispetto all’anno precedente nel numero di conversazioni tra le connessioni, molte delle quali riguardano la salute mentale e il lavoro da casa.
Nonostante le restrizioni del lockdown si siano allentate, è improbabile che questo nuovo ambiente di lavoro da casa cambi nel breve periodo.
5 consigli utili per affrontare il lavoro da casa:
1. Stabilisci dei confini: una delle cose più importanti che si possono fare in questo periodo è fissare dei confini. Questo risulterà incredibilmente utile a te, alla tua famiglia e ai tuoi colleghi. Quelli di noi che lavorano da casa a causa dell’attuale pandemia hanno visto i confini tra vita personale e professionale in qualche modo confondersi, con molti professionisti che hanno ammesso di lavorare per ore extra da quando hanno iniziato a lavorare da casa. Un modo semplice per iniziare a stabilire dei confini è quello di fissare un inizio e una fine chiara ogni giorno. Questo ti impedirà di accumulare ore extra sul lavoro, e ti darà più tempo per staccare la spina – prevenendo il burnout. Ti sarà utile, inoltre, a gestire le aspettative sul lavoro, in quanto ti permetterà di comunicare chiaramente ai tuoi colleghi quando possono aspettarsi che tu sia online.
LEGGI ANCHE: Il mio primo anno da mamma freelancer: 7 cose che ho imparato!
2. Prenditi delle pause: questo nuovo ambiente professionale ci ha reso facile lasciarci trasportare dal lavoro, senza mai fermarci per fare una pausa. Tuttavia, è importante che ci prendiamo un po’ di tempo della giornata per allontanarci dallo schermo. Il modo più semplice per inserire una pausa nella tua giornata è utilizzare la pausa pranzo. Se ti è stata assegnata un’ora di pausa pranzo prima della chiusura, allora dovresti comunque approfittarne mentre lavori da casa – preferibilmente stando lontano dallo schermo. Questo darà alla tua mente un po’ di tempo per ricaricarsi e concentrarsi, prima di affrontare le prossime voci sulla lista delle cose da fare.
LEGGI ANCHE: “Mangia bene, lavora meglio” – Ricette per freelance indaffarati
3. Ricordati di trovare del tempo per te stesso (prendere una boccata d’aria fresca): questo periodo ci ha reso più propensi a restare in contatto con gli amici, la famiglia e i colleghi, ma ci ha anche reso meno inclini a trovare il tempo per noi stessi. Tuttavia, includere del tempo per noi stessi nella routine quotidiana è davvero importante… Ora che le misure di isolamento sono state alleggerite, uno dei modi migliori per farlo è iniziare la giornata con una passeggiata di 30 minuti all’aperto. Questo ti permetterà di fare un po’ di esercizio, dandoti anche un po’ di tempo per riflettere e rilassarti prima di iniziare la giornata. Tuttavia, se non ti senti ancora a tuo agio ad andare all’aperto, puoi sederti vicino a una finestra aperta e praticare 30 minuti di meditazione e/o mindfulness. Questo ti darà l’opportunità di schiarirti la mente e di stare un po’ di tempo da solo con i tuoi pensieri, lontano da ogni distrazione.
4. Tieni a mente cosa c’è nella tua zona di controllo: è normale sentirsi in ansia per il futuro, specialmente in tempi come questi, dove c’è molta incertezza. Tuttavia, è importante per tutti noi fare un passo indietro e ricordare ciò che è sotto il nostro controllo. Ci sono eventi che abbiamo il potere di influenzare, mentre ci sono altri eventi che purtroppo non possiamo controllare. È importante conoscere e capire la differenza. Se ti senti in ansia o stressato per un evento futuro, fai un respiro profondo e chiediti se è qualcosa che puoi controllare. Se la risposta è no, allora è importante che accetti il fatto che non avrai il potere di cambiarne il risultato. Questo ti aiuterà a darti un po’ di pace, togliendoti un po’ dello stress e dell’ansia che deriva dalla preoccupazione causata da eventi che non potrai controllare.
LEGGI ANCHE: Sopravvivere allo smart working: 37 tools per lavorare da remoto
5. Utilizza le risorse gratuite attualmente disponibili: ci sono tonnellate di risorse che sono state rese disponibili gratuitamente durante la pandemia, per aiutarci a connetterci con i nostri amici e la nostra famiglia, così come a prenderci cura della nostra salute fisica e mentale.
Aziende come Microsoft (Teams) e Zoom hanno esteso le funzionalità dei loro abbonamenti gratuiti, in modo che le persone possano rimanere in contatto con i loro amici e familiari durante questo periodo di quarantena.
Ci sono diversi corsi gratuiti su YouTube, che puoi utilizzare per raggiungere i tuoi obiettivi di fitness mentre lavori da casa. Che si tratti di iniziare il tuo percorso di yoga, o di irrigidire gli addominali per un perfetto corpo da spiaggia, puoi trovare video che ti aiuteranno a mantenerti in forma.
Headspace ha reso i propri servizi gratuiti per tutti coloro che sono stati congedati a causa di COVID19, dando alle persone l’opportunità di introdurre la mindfulness nella loro vita come modo per affrontare lo stress e l’ansia.
LinkedIn ha messo a disposizione di tutti i membri oltre 275 dei suoi corsi LinkedIn Learning. Ora è possibile seguire liberamente corsi come “gestire lo stress per un cambiamento positivo”, “costruire resilienza” e persino tre corsi gratuiti su come introdurre la mindfulness nella vita di tutti i giorni. Questi corsi non solo ti aiuteranno ad apprendere nuove competenze utili alla tua vita professionale, ma ti permetteranno anche di apprendere nuove abilità con cui arricchire la tua vita personale.